Può darsi rifletta un “prototipo” *Uindācion o *Uindāciā ‘proprietà di *Vindācios’; il NP Vindacius è attestato. Vd. Vendasio, Tricesimo (UD).
venerdì 5 novembre 2010
Toponimi di Toscana, Umbria, Marche di possibile origine celtica
Può darsi rifletta un “prototipo” *Uindācion o *Uindāciā ‘proprietà di *Vindācios’; il NP Vindacius è attestato. Vd. Vendasio, Tricesimo (UD).
Commenti e richieste
Benvenuto!
Croeso! Failte! Degemer Mat! Dynnargh! Failt!
Per osservazioni e richieste personali si prega di utilizzare i "moduli di commento".
Lettori fissi
Informazioni personali
- Lucio Zara
- Appassionato di studi indoeuropei, in particolare celtici e germanici, di storia antica e medievale, d'antropologia, di tradizioni popolari.
Archivio blog
-
▼
2010
(35)
-
▼
novembre
(7)
- Toponimi di Toscana, Umbria, Marche di possibile o...
- Toponimi dell’Emilia-Romagna di possibile origine ...
- Toponimi del Friuli Venezia Giulia di possibile or...
- Toponimi del Friuli Venezia Giulia di possibile or...
- Toponimi del Friuli Venezia Giulia di possibile or...
- Prediali del Friuli Venezia Giulia
- Toponimi del Veneto di possibile origine celtica
-
▼
novembre
(7)
Etichette
- abbreviazioni (1)
- accuse (1)
- Alto Adige (1)
- Anguane (1)
- arga (1)
- Artù (1)
- Arturiano (1)
- Belluno (1)
- Bergamo (1)
- bibliografia (3)
- Biella (1)
- Bologna (1)
- Bologne (1)
- Bononia (1)
- Brescia (1)
- Bretagna (16)
- Breuil (1)
- Brianza (1)
- Carantani (1)
- Catholicon (1)
- Celti (2)
- Ceppeta (1)
- Cima Sappada (2)
- cinitus (1)
- colori (1)
- Comelico (1)
- Cremona (1)
- Editto di Rotari (1)
- Emilia (1)
- Fade (1)
- Francia (1)
- Friuli (4)
- funzioni duméziliane (1)
- Genova (1)
- Giovanni Balbi (1)
- glosse malbergiche (1)
- Hallowe'en (1)
- Halloween (1)
- Heimfels (1)
- ideologia tripartita (1)
- ingiurie (1)
- Insubria (1)
- Istria (1)
- Jehan Lagadeuc (1)
- kannerezed-noz (15)
- lavandaie notturne (1)
- lavandières de nuit (15)
- Lecco (1)
- Liguria (2)
- Lombardia (5)
- Longapiave (1)
- Longaplavi (1)
- Mantova (1)
- Marche (1)
- masca (1)
- Mediolanon (1)
- Milano (1)
- Modena (1)
- Morti (1)
- nomi di persona (1)
- Novara (1)
- omosessualità (1)
- Pactus Legis Salicae (1)
- piccoli veronesi (1)
- Piemonte (3)
- Pladen (1)
- plodarisch (3)
- Plodn (5)
- prediali (3)
- prostituta (1)
- Romagna (1)
- Samhain (1)
- Sapada (1)
- Sapadä (1)
- Sapade (1)
- Sapata (2)
- sappa (1)
- Sappada (5)
- Sauris (1)
- striga (1)
- Südtirol (1)
- toponimi celtici (2)
- Torino (1)
- Toscana (1)
- Trentino (1)
- Trento (1)
- Treviso (1)
- Umbria (1)
- Valle d'Aosta (1)
- Valtournenche (1)
- Veneto (2)
- Venezia Giulia (4)
- Vercelli (1)
- Verona (1)
- Vicenza (1)
- Vienna (1)
- Vindobona (1)
- zappa (1)
- Zepodn (3)
Abbreviazioni e segni convenzionali
a. = antico
aat., a.a.t. = antico alto tedesco
abl. = ablativo
acc. = accusativo
agg. = aggettivo
ags. = anglosassone
br., bret. = bretone
britt. = brittonico
celt. = celtico
cfr. = confrontare
cimr. = cimrico = gallese
corn. = cornico
coron., co. = coronimo (nome di regione)
dat. = dativo
der. = derivato
dial. = dialettale
etn. = etnico (nome di popolo o di abitanti)
fr. = francese
gall. = gallico
gen. = genitivo
germ. = germanico
idron., io. = idronimo (nome di fiume)
ie. = indeuropeo
ingl. = inglese
irl. = irlandese
lat. = latino
latz. = latinizzato
limnon., lo. = limnonimo (nome di lago)
loc. = locativo
m. = medio
mat., m.a.t. = medio alto tedesco
mbt., m.b.t. = medio basso tedesco
M. C. = Mutazione Consonantica
ned. = nederlandese
nom. = nominativo
norr. = norreno
NP, NNP = nome, nomi di persona
oron., oo. = oronimo (nome di monte)
picc. = piccardo
pl. = plurale
poleon., po. = poleonimo (nome di abitato)
pref. = prefisso
prov. = provenzale
R. C. = Rotazione Consonantica
sing. = singolare
suff. = suffisso
s. v. = sub voce = sotto la voce
ted. = tedesco
teon. = teonimo (nome di divinità)
var. = variante
* [premesso] = forma ricostruita
< = deriva da
> = dà
→ = si rinvia a
Piccolo glossario di termini linguistici
afèresi: “perdita di una o più lettere (foni) all’inizio di parola”.
affricata: “consonante di articolazione complessa costituita dalla fusione di una occlusiva seguita da una costrittiva (fricativa) omorgana, ad es. ts = z (it. vizio, zio)”.
agglutinazione: “fusione di un elemento linguistico (articolo, preposizione) al vocabolo che lo segue”.
agiònimo: “nome di santo”.
antropònimo: “nome proprio di persona (sia individuale, sia cognome)”.
aplologia: dissimilazione consistente nella caduta di un suono o gruppo di suoni che si sarebbe dovuto articolare due volte di seguito nella stessa parola.
apòcope: “perdita di un elemento finale di parola”.
appellativo: nome comune.
assimilazione: “fenomeno linguistico per cui due elementi di articolazione diversa tendono a divenire uguali”.
asuffissale, asuffissato: “formazione linguistica costituita da un elemento privo di suffisso (frequente nei nomi di luogo derivati da antroponimi”.
àtono: non accentato.
base: “radicale senza desinenza di una parola”.
corònimo: “designazione di una regione”
deglutinazione: “separazione di un elemento di una parola inteso come un articolo, come una preposizione, ecc.”.
desinenza: elemento morfologico variabile, posto nella sede finale di un sostantivo, pronome, aggettivo o verbo, per produrre una forma flessa.
deverbale: “sostantivo tratto direttamente da un verbo senza suffissazione”.
dissimilazione: “processo linguistico opposto alla assimilazione per cui due elementi identici o simili tendono a differenziarsi”.
epèntesi: “inserimento di un elemento all’interno della parola, non di origine etimologica”.
epìtesi: “elemento aggiunto alla fine di una parola”.
etnico: nome di popolo o di abitanti.
fitònimo: “nome di pianta”.
fondiario: relativo a un fondo (proprietà terriera).
formante: “elemento linguistico che si aggiunge al radicale”.
fricativa: suono consonantico articolato attraverso il restringimento del canale orale (ad es. f, s, v).
glossa: “spiegazione di una parola”.
glossario: raccolta di glosse.
idrònimo: “nome di luogo che si riferisce all’acqua (generalmente ai fiumi)”.
ipocorìstico: forma diminutiva, familiare di un nome di persona.
isolessi: “concordanza nell’uso di una parola”.
limnònimo: “nome di lago”.
metafonesi, metafonìa: “modificazione della vocale accentata per influsso della vocale di sillaba seguente, specie finale”.
metaplasmo: passaggio di una parola ad altra categoria morfologica (mutamento di declinazione, coniugazione, genere o numero).
metàtesi: trasposizione di uno o più suoni all’interno di una parola.
microtopònimo: nome di luogo derivato da un appellativo.
orònimo: “nome di monte”:
palatale: suono articolato al livello del palato duro.
palatalizzazione: assimilazione subita da una vocale o consonante a contatto con un suono palatale.
paretimologìa: “spiegazione apparentemente corretta, ma priva della vera etimologia”.
poleònimo: “nome di città o di centro abitato”.
prediale: “relativo a proprietà di fondi (predi) di campagna”.
prefisso: unità linguistica (morfema) che viene posta davanti a una radice o un tema.
radicale: radice; particolare forma assunta da una radice; tema.
rotacismo: “fenomeno per cui una consonante (specie s, l, n) si muta in r”.
sìncope: “caduta di un fono o di una sillaba all’interno della parola”.
sostrato: “la lingua parlata originariamente in una regione sopraffatta da altra lingua (in genere di maggior prestigio)”.
suffisso: unità linguistica (morfema) che viene aggiunta ad una radice.
terminazione: parte finale di una parola, comprendente la desinenza; desinenza.
zoònimo: “nome di animale”.
Le definizioni tra virgolette sono tratte da: Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, 1990, Hoepli, pp. 431-2.
Per Vesidia forse la posizione Tigtilis fl oltre Macra Nicola Lombardi Fontes Ligures 9-10
RispondiElimina